ALLEVAMENTO LABRADOR SALENTO

Il Labrador Retriever, conosciuto anche soltanto come Labrador, è una razza canina originaria della penisola di Labrador, facente parte del gruppo dei Retriever, allevata e selezionata a partire dal XIX secolo.

ASPETTO FISICO

Cane di stazza media, di buon temperamento, intelligente, socievole, docile, tranquillo, eccellente nuotatore (anche grazie alla “palmatura” delle zampe e alla sua caratteristica “coda da lontra” che funge da timone), in origine veniva utilizzato soprattutto dai cacciatori come cane da riporto. Lo standard di razza riconosce tre colori: il nero, il giallo, e il chocolate. Abbiamo già parlato delle caratteristiche fisiche del Labrador nella nostra pagina Lo standard di razza dove troverete tutte le informazioni in modo più esaustivo.

CENNI STORICI

La leggenda vuole che il Labrador nasca dall’incrocio fra un Terranova e una lontra, ma come potrete facilmente immaginare, è difficile poter ricostruire la vera storia di questa razza e della sua genealogia. L’origine del Labrador Retriever è una storia abbastanza complessa e per certi aspetti di difficile individuazione. Volendone ricostruire una possibile storia partiamo dalla contea del Devon sita sulla penisola di Cornovaglia in Inghilterra. La storia della nascita del labrador continua qui

IL CARATTERE DEL LABRADOR RETRIEVER

Il Labrador ha un’ indole buona e il suo carattere predisposto all’apprendimento lo rendono adatto a essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall’assistenza ai non vedenti, al soccorso in acqua, alla ricerca di persone. Grazie al suo carattere estremamente docile e affettuoso è un ottimo cane da compagnia, particolarmente adatto a vivere in famiglia.
Il Labrador Retriever è la prima razza che, pur non essendo da guardia e da difesa, mira all’universalità. In effetti quello che potremmo definire senza paura di smentita, il più apprezzato dei retriever, può essere impiegato altrettanto bene sia nella lotta anti-droga e anti-terrorismo sia come guida alle persone non vedenti. Per conoscere quali sono i principali impieghi in cui viene utilizzato il Labrador seguiteci nella pagina del nostro blog Il labrador: carattere ed impieghi. Questo non fa altro che produrre effetti benefici sulla sua fama.
Una razza che dimostra doti così grandi, in mansioni così diverse, non può che essere eccellente nei ruoli più ordinari. Così il Labrador cammina su una strada parallela a quella percorsa dal Pastore Tedesco, ma con uno stile ed una personalità del tutto differenti. Entrambe le razze sono nate alla fine del XIX secolo ed entrambe divennero celebri dopo la fine della prima guerra mondiale.

COME NASCE LABRADOR SALENTO

L’Allevamento Labrador Salento sito a Maglie in provincia di Lecce, nasce circa due anni fa, frutto dell’amore per questa splendida razza. Quello che ci contraddistingue è la passione e la dedizione e soprattutto la voglia di voler contribuire a rendere ancor di più unica e speciale questa razza, attraverso un’attenta e scrupolosa selezione. Alleviamo pochissime cucciolate all’anno tenendo sempre a mente tre fattori fondamentali: salute, morfologia e carattere.
Labrador Salento rigorosamente un allevamento amatoriale a conduzione familiare ha avuto il riconoscimento ENCI/FCI mediante l’omologazione dell’affisso “AVONHYDE” e di questo ne siamo estremamente orgogliosi.
Per conoscere meglio la storia della nascita del nostro allevamento entrate a visitare le pagine del nostro sito

SALUTE

Il Labrador possiede generalmente un’ottima salute. Senza essere un campione di longevità, vive comunque una buona dozzina di anni. Uno stile di vita rigoroso gli permette di superare senza problemi i 10 anni.
Quando è piuttosto anziano, bisogna fare attenzione ai problemi cardiaci (come per tutti i cani dal forte temperamento che danno sempre fondo alle loro energie); il Labrador, peraltro, soffre spesso di artrosi. E’ estremamente goloso e ha una certa tendenza all’obesità: bisogna, dunque, fare attenzione a non favorire il suo atteggiamento di richiesta continua, fornendogli 2 pasti al giorno a ore fisse, senza offrire leccornie o avanzi durante gli intervalli. Ma soprattutto il Labrador ha essenzialmente bisogno di esercizio: l’obesità negli esemplari che vanno a caccia non esiste. Per i cani sedentari (soprattutto se si tratta di femmine), si consiglia un’alimentazione poco calorica.
Come in tutte le razze molto diffuse, si sono constatate delle malattie ereditarie come ad esempio la Displasia dell’anca e la Displasia del gomito.
Le oculopatie ereditarie nei labrador sono abbastanza diffuse e solo con un’attenta e scrupolosa selezione da parte degli allevatori si può tenere sotto controllo la diffusione e la trasmissione di queste patologie che possono essere molto debilitanti per i nostri amici Labrador. Abbiamo ad esempio l’atrofia progressiva della retina: questa malattia, che può condurre alla cecità, può essere diagnosticata da uno specialista grazie a un esame del fondo dell’occhio. Dal punto di vista genetico, il suo carattere è recessivo, ma crea portatori sani che rendono molto lungo e difficile l’iter per poterla sradicare.

IL CUCCIOLO DI LABRADOR RETRIEVER

Abbiamo deciso che è il momento giusto affinchè un cane faccia parte della nostra vita. Ottimo! a questo punto non ci resta che capire qual’è la razza che fa al nostro caso e, dopo aver preso le giuste informazioni sulle possibili scelte, abbiamo capito senza ombra di dubbio che il Labrador Retriever è il cane che fa per noi. Bene a questo punto non ci resta che prendere contatti con qualche allevatore e affidarci alla sua esperienza e serietà. Questa parte è fondamentale! quando abbiamo deciso di acquistare un cucciolo di Labrador abbiamo fatto mille valutazioni, e altre mille ne dobbiamo fare quando decidiamo da chi acquistare il nostro Labrador!
Chiunque sia, rivolgiamoci a persone serie e preparate, che svolgano con dedizione passione ed amore un meticoloso lavoro di selezione su questa splendida razza. Per capire quali sono le varie metodologie di accoppiamenti utilizzati dagli allevatori ecco un interessante articolo del nostro blog che ci spiega semplicemente le varie possibili scelte che un allevatore compie.
Chiediamo all’allevatore di poter visionare i riproduttori, (o in caso di monta esterna solo la mamma dei cuccioli) e facciamoci consegnare copia di tutte le documentazioni sanitarie riguardanti i riproduttori e qualsiasi altro tipo di informazione riguardante la cucciolata. Siate meticolosi e scrupolosi e soprattutto non abbiate paura di apparire troppo puntigliosi. Ecco come cediamo I nostri cuccioli noi di Labrador Salento.
Altra cosa fondamentale è il pedigree del vostro labrador. Un documento importantissimo che attesta la genealogia del vostro cucciolo e senza il quale un labrador non può essere definito come tale! Ecco un articolo interessante del nostro blog che spiega nel dettaglio cos’è il pedigree a cosa serve e perchè è importante

CURA DEL CUCCIOLO DI LABRADOR

Un cucciolo di Labrador Retriever,di qualunque colore esso sia (giallo, nero o cioccolato), è oggettivamente uno dei cuccioli più belli che possano esistere tra le varie razze canine. Questo è dovuto principalmente alla sensazione immediata che ci trasmette di avere a che fare con un “peluche”. In secondo luogo ci conquisterà subito per la sua dolcezza che va di pari passo con la sua sfrontatezza e curiosità; un cucciolo di labrador è sempre pronto a voler conoscere e a voler farsi conoscere.
Quando un cucciolo di Labrador entra a far parte della nostra famiglia riempirà la nostra vita di affetto, attenzioni e voglia di compiacere (il famoso will to please) ecco perchè dobbiamo prestargli la giusta attenzione ed essere, con il nostro piccolo amico a 4 zampe, il più possibile presenti e attenti alle sue esigenze soprattutto nei primi 6 mesi di vita. Dopo questo periodo inizierà a diventare un po più autonomo e questa autonomia andrà di pari passo con le marachelle. Il cucciolo di labrador è un vero combina guai ecco perchè deve essere educato con fermezza e decisione, alternando coccole e lodi nel momento di una buona azione, a un’energica e sana sgridata nel momento in cui ha combinato qualche guaio. Ecco un piccolo vademecum che vi potrà di certo aiutare nella crescita del vostro cucciolo

Ricordate, quindi: il Labrador è un cane dalle mille qualità. Ma è anche un cane da lavoro, un cane che in giovane età va seguito con particolare attenzione; va educato e addestrato se vogliamo che sia davvero felice…e non solo scodinzolante.
Il Labrador è un cane senza ostentazione e senza artifici, capace di lavorare nelle più svariate condizioni. Un cane forte, robusto, attivo, che sprizza energia da tutti i pori. Tollerante e affettuoso, lo si educa senza difficoltà; è molto attento con i bambini e capace di adattarsi alle situazioni più diverse.
Che cosa possiamo chiedergli di più? NULLA!! dobbiamo solo amarlo….

Shares