CONSIGLI UTILI PER LA CRESCITA DEL CUCCIOLO

I primi mesi di vita di un cucciolo sono fondamentali per il suo corretto sviluppo morfologico che porterà ad avere un cane adulto in perfetta forma.
In questo articolo troverete i consigli per la crescita del vostro cucciolo. Monitorate la salute dei vostri amici a quattro zampe.

VADEMECUM CUCCIOLO: I NOSTRI CONSIGLI UTILI PER LA CRESCITA DEL CUCCIOLO

Ecco a voi un piccolo vademecum con una check list da seguire sui seguenti argomenti: alimentazione, integrazioni alimentari, sverminazioni, orecchie, ferite, vaccinazioni, filaria, parassiti esterni, pelo, unghie, denti, 1° anno di vita, gabbia, guinzaglio.

ALIMENTAZIONE.

Dai 2 ai 7 mesi 3 pasti
Dai 7 in poi per tutta la vita 2 pasti

È importante, nel limite del possibile, somministrare i pasti ad orari fissi. Il mangime da utilizzare deve essere assolutamente uno di qualità superpremium. Noi di Allevamento Labrador Salento utilizziamo e consigliamo di utilizzare ai futuri proprietari dei nostri cuccioli MONGE.
In caso ci sia necessità di cambiare dieta oppure abbiate consigli in tal senso da parte di veterinari, addestratori, negozianti ecc, l’importante è che il cambio del cibo avvenga in maniera graduale;
Durante il primo anno di vita, soprattutto durante la dentizione è consigliato dare un po’ di formaggio (ricotta) o yogurt. In caso di feci un po’ molli si possono dare delle carote molto lessate e frullate.
La ciotola con il cibo deve essere posta in un ambiente tranquillo senza distrazioni e presenza di persone, dopo 20 minuti deve essere tolta. Per i quantitativi seguire quanto riportato sul sacchetto del mangime prescelto.

INTEGRAZIONI ALIMENTARI

Con una simile alimentazione non necessitano integrazioni vitaminiche o di calcio salvo in particolari casi di carenze per scarso assorbimento da valutare da parte del Veterinario.
L’unica integrazione che si consiglia è:
MESOFLEX forte (Canina) oppure
CONDROGEN oppure
VMP ARTICOLARE (Pfizer) oppure
ARTIKRILL
Per le quantità, i modi e i tempi di somministrazione fare riferimento ai foglietti illustrativi e al vostro Veterinario.

SVERMINAZIONI

Terminate quelle da cucciolo, il cane viene in seguito sverminato 2 volte all’anno per il resto della vita (tassativamente prima del richiamo annuale dei vaccini). Fate comunque riferimento al vostro veterinario.

ORECCHIE

Le orecchie vanno controllate e pulite regolarmente. Per fare la pulizia è sufficiente fare lavaggi con OTODINE per 2/3 gg, una volta al mese o anche più raramente. Quando il cane produce molto cerume si può agire meccanicamente con un batuffolo di ovatta imbevuto in olio di mandorle e poi detergere l’orecchio con acqua di rose. In caso di otite con secrezione abbondante e maleodorante consultare il Veterinario e fare un vetrino per decidere quale prodotto è più adatto al caso.

FERITE

Per le piccole ferite usare BETADINE.

VACCINAZIONI

Terminate le vaccinazioni di base il richiamo va fatto ogni anno. Fai sempre riferimento al tuo Veterinario.

FILARIA

Profilassi da fare ogni anno tassativamente da Aprile a Dicembre (o per tutto l’anno se ci sono zanzare anche in mesi invernali) lo stesso giorno del mese tutti i mesi (1 Aprile, 1 Maggio ecc…..) per tutta la vita del cane. (Cardotek o similari).
Quando il cane sarà adulto ed avrà raggiunto il peso definitivo in alternativa alla profilassi mensile il veterinario può fare un unico trattamento ad inizio anno tramite un’iniezione così il cane sarà coperto per tutto l’anno.

PARASSITI ESTERNI

Da cucciolo si può utilizzare FRONTLINE COMBO CUCCIOLI, quando ha raggiunto una certa età ADVANTIX (Bayer) o EXPOT (Shering) così con un unico trattamento controlliamo pulci, zecche e zanzare.

PELO

Per spazzolare è sufficiente una brusca di saggina, un guanto specifico che si trova in commercio e una pelle di daino.
Il primo bagnetto al cucciolo può essere fatto a partire dal 4° mese in poi dopo aver correttamente ultimato la profilassi vaccinale.

UNGHIE

Le unghie vanno tagliate regolarmente affinché il piede abbia un buono sviluppo.

DENTI

Con il mangime secco, i denti non hanno problemi di tartaro ecc… È bene utilizzare ossa di pelle di bufalo. Da adulto un pezzetto di pane secco o un po’ di mela aiuta la pulizia, eventualmente vi sono biscotti specifici adatti al caso.

1° ANNO DI VITA

I cuccioli non vanno fatti muovere troppo in questo periodo, un movimento naturale in giardino senza stimolazioni è già sufficiente, qualche piccola passeggiata al guinzaglio è buona cosa, il nuoto è un ottimo esercizio e non compromette le articolazioni. Sono pericolosi e possibilmente da evitare i salti, le scale, corse sfrenate soprattutto in terreni accidentati, giochi con cani adulti (per DISPLASIA ANCHE e GOMITI). Sono pericolose le corse, salti ecc….su pavimenti incerati (per i LEGAMENTI).
Altra cosa importantissima è quella di rispettare i tempi di sonno e di veglia del cane al fine di non far diventare il cucciolo un cane adulto iperattivo.

GABBIA

Fondamentale è l’uso della gabbia (gabbia da esposizione pieghevole) che permette di insegnare al cucciolo, in breve tempo, a non sporcare prima nella gabbia e poi nella casa, inoltre si ottiene il duplice effetto di salvaguardare il cucciolo dai pericoli e la casa dai danni che potrebbe causare in nostra assenza. La gabbia se usata correttamente è molto gradita ai cani poiché diventa la loro tana, il luogo sicuro dove riposare.

GUINZAGLIO

Il guinzaglio adatto per i Labrador è un guinzaglio a strozzo di corda specifico per retriever. Non usate collari che rovinerebbero il pelo e non permetterebbero un addestramento corretto, ancora più deleteria e da non utilizzare mai è la pettorina (il Labrador non è un cane da slitta!!!) che a parte la mancanza di controllo del cane può dare problemi ai gomiti.

LIBRI CONSIGLIATI

“IL LABRADOR” di Emanuela Ruggiero OLIMPIA EDITORE
“IL LABRADOR E GLI ALTRI RETRIEVER” di Rio Raikes DE VECCHI EDITORE.

Shares