IL LABRADOR: CARATTERE E IMPIEGHI

Il labrador retriever è un cane di stazza medio/grande, di buon temperamento, intelligente, socievole, docile, tranquillo, eccellente nuotatore (anche grazie alla “palmatura” delle zampe).
La sua indole buona e il carattere predisposto all’apprendimento lo rendono adatto ad essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall’assistenza ai non vedenti, al soccorso in acqua, alla ricerca di persone.

IL LABRADOR HA UN CARATTERE SPECIALE

Il labrador retriever è dotato di un carattere estremamente docile e affettuoso è un ottimo cane da compagnia, particolarmente adatto a vivere in famiglia, meglio se munita di bambini, con cui ama molto giocare.

IL LABRADOR E I SUOI IMPIEGHI

Ci sono poche limitazioni all’impiego del Labrador Retriever: svolge con successo una molteplicità di compiti e ruoli lavorativi e sociali. Questi hanno tutti una radice comune: il desiderio di compiacere l’uomo, il famoso: WILL TO PLEASE!

Eccoli nel dettaglio.

PET-THERAPHY

Con il termine pet therapy, o anche zooterapia, generalmente si intende una terapia “dolce”, basata sull’interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.
Nella pet-therapy si usano di solito cani molto docili e di buon carattere e quindi chi meglio del Labrador può svolgere questi compiti? Attraverso il rapporto con il cane si sono avuti sensibili miglioramenti nelle condizioni mentali di bambini autistici o afflitti da turbe del comportamento.

COADIUVA LE FORZE DI POLIZIA

Essendo dotato di grandi doti olfattive molto al di sopra di altre razze canine il labrador viene coinvolto dalle forze dell’ordine per la ricerca di stupefacenti ed esplosivi. La protezione civile utilizza molto spesso il Labrador per la ricerca dei dispersi sotto le macerie.

CANE GUIDA PER NON VEDENTI E DIVERSAMENTE ABILI

Come abbiamo gia descritto in precedenza caratteristica fondamentale di questa razza è il carattere estremamente docile ed affettuoso; grazie alla pazienza, alla dedizione per il padrone, e soprattutto alla capacità di osservazione dell’ambiente il labrador si presta volentieri come giusto ausilio per la conduzione di persone non vedenti e disabili

SALVATAGGIO IN MARE

Grazie all’amore incondizionato per l’acqua e la loro galleggiabilità sono particolarmente adatti al salvataggio di persone in acqua. Vengono inoltre impiegati come cani da ricerca di persone travolte dalle valanghe.

MEDICAL DETECTION DOG

Oggi il labrador è impiegato anche come “medical detection dogs”: è recente la notizia dell’utilizzo di due labrador in Trentino, per fiutare i tumori alla prostrata semplicemente annusando dei campioni di urine.
Sono capaci di individuare anche altre anomalie come un calo di zuccheri nel sangue nei pazienti diabetici di tipo 1, il morbo di Addison (malattia che si manifesta quando le ghiandole surrenali smettono di funzionare correttamente) e addirittura la narcolessia!

TUTTO TRANNE LA GUARDIA

Probabilmente c’è una cosa che il labrador non può fare: non è territoriale, per cui non aspettiamoci che faccia la guardia. Potrebbe forse abbaiare di fronte ad un rumore sospetto, ma alla presenza di uno sconosciuto di certo scodinzolerebbe e se potesse gli aprirebbe addirittura le porte di casa.

Il Labrador Retriever, egocentrico, estroverso, giocherellone… è un compagno formidabile che non ci lascerà mai soli. Possiamo veramente concludere che il labrador retriever è una razza poliedrica e al servizio di tutti!

Shares